Regolamento UE sulle batterie (UE) 2023/1542 per la rimovibilità e la sostituibilità delle batterie nei dispositivi elettronici
1. Definizioni fondamentali
- Rimovibilità: Le batterie devono essere progettate per essere estratte in modo sicuro dagli utenti finali o dai professionisti indipendenti senza danneggiare la batteria o il dispositivo, utilizzando strumenti se necessario.
- Sostituibilità: Le batterie devono essere sostituibili con un'altra batteria compatibile senza compromettere la funzionalità, le prestazioni o la sicurezza del dispositivo.
2. Applicabilità e ambito di applicazione
- Prodotti coperti:
- Le batterie portatili (ad esempio, smartphone, dispositivi indossabili, tablet) devono consentire la rimozione/sostituzione da parte dell'utente finale dell'intero pacco batteria.
- Le batterie per mezzi di trasporto leggeri (LMT) (ad esempio, e-bike) richiedono la rimovibilità a livello di singola cella, accessibile ai professionisti indipendenti.
- Esenzioni:
- Dispositivi progettati per ambienti umidi (ad esempio, spazzolini da denti elettrici, rasoi), dove solo i professionisti indipendenti possono gestire la rimozione.
- Dispositivi medici (ad esempio, apparecchiature di imaging) e prodotti che richiedono alimentazione continua (ad esempio, sistemi di supporto vitale).
- Dispositivi progettati per ambienti umidi (ad esempio, spazzolini da denti elettrici, rasoi), dove solo i professionisti indipendenti possono gestire la rimozione.
3. Requisiti degli strumenti
- Strumenti disponibili in commercio: Le batterie devono essere rimovibili con strumenti standard (ad esempio, cacciaviti). Se sono necessari strumenti specializzati, i produttori devono fornirli gratuitamente.
- Strumenti proibiti: Gli strumenti proprietari limitati da brevetti o non disponibili pubblicamente sono vietati.
- Standard di riferimento: EN 45554:2020 definisce le categorie di strumenti (ad esempio, strumenti di base, strumenti specifici per prodotto).
4. Software e compatibilità
- Restrizioni del software: Pratiche come il "parts pairing" (blocco delle batterie di terze parti tramite software) sono esplicitamente vietate.
- Avvisi di compatibilità: Il software può avvisare gli utenti in merito a batterie non originali, ma non può impedire la funzionalità.
5. Tempistiche di attuazione
6. Interazione con altri regolamenti
- Smartphone/tablet ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1670 seguono le sue regole di eco-design per la sostituzione della batteria, prevalendo sul Regolamento (UE) 2023/1542 ove applicabile.
Nota: Queste regole privilegiano la sicurezza degli utenti, gli obiettivi dell'economia circolare e la riduzione dei rifiuti elettronici. I produttori devono garantire la conformità entro il 2027 per accedere al mercato dell'UE.